Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il passo Cibiana (1.530 m), anche noto come forcella Cibiana, mette in comunicazione Forno di Zoldo con Cibiana di Cadore, cioè la Val di Zoldo e la Valle del Boite. Si trova ai piedi del Sassolungo di Cibiana e del Monte Rite dove è possibile fare diverse escursioni per i più esperti ma anche tranquille passeggiate. In cima al Passo un monumento ricorda l'aviatore Giovanni Camana che durante la Prima Guerra Mondiale si dice andò a scontrarsi sulle rocce del Sassolungo. Il Passo rende omaggio anche alla Madonna della Neve con una statua, restaurata nel 2012, davanti alla quale, ogni anno a ferragosto, viene celebrata una messa per auspicare un buon inverno nevoso.
In cima alla forcella Cibiana viene intersecata una strada militare lunga 6,5 chilometri, che consente l'accesso al Monte Rite, sul quale è presente il museo nelle nuvole di Reinhold Messner, inaugurato nel 2002. Tale strada è possibile percorrerla solo a piedi o con un servizio di navetta a pagamento.
Il passo Cibiana è percorso dalla Strada statale 347 del Passo Cereda e del Passo Duran, che mette in comunicazione Fiera di Primiero con Venas di Cadore.