Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa



































Cavallino è situata a pochi chilometri da Lecce, solare cittadina barocca circondata da una stupenda campagna che affascina per la bellezza dei suoi luoghi e per la limpidezza del suo mare.
Cavallino, il cui nome deriva da "cavallo" tanto da essere questo animale rappresentato nello stemma della città, ha origini romane e poi greche. Nel centro storico possiamo ammirare il Castello dei Castromediano Limburg (la famiglia nobile che ha governato per secoli la città), il famoso Convento dei Padri Domenicani (1625) con la chiesa conventuale ricca di opere d'arte che testimoniano un forte spirito artistico, il Pozzo di San Domenico (1636) destinato alle esigenze del popolo, il menhir di Ussano sulla cui origine vi è ancora un alone di mistero, la Casina Vernazza capace di ospitare grandi concerti e spettacoli teatrali, la Chiesa di Maria SS. Assunta (1630) costruita grazie al volontario contributo dei Cavallinesi, la Cappella della Madonna del Monte eretta in cima ad un colle oppure il Museo Diffuso con reperti dell'epoca messapica.
Da non perdere alcune famose ricorrenze come la Festa di San Domenico (patrono di Cavallino) il 4 agosto o la Festa di Maria Madre della Chiesa per non parlare delle caratteristiche sagre di paese con giochi e fuochi d'artificio.