Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La costa offre una grande varietà di paesaggi: le alte scogliere con le piccole calette di ciottoli e sabbia raggiungibili con lunghe passeggiate, le bianchissime rocce calcaree che formano spettacolari insenature dall'acqua limpidissima, e le lunghe spiagge sabbiose.
Proprio questa varietà rende il territorio ideale per diverse attività turistiche a carattere sportivo. Oltre che dagli amanti del windsurf e del surf da onda il nostro litorale è apprezzato da chi pratica attività subacquea, pesca, mountain-bike, trekking a piedi e a cavallo, escursionismo, etc.
In poche decine di minuti si possono raggiungere le splendide località della penisola del Sinis, le spiagge di Torregrande, San Giovanni di Sinis, e l’antica città fenicia di Tharros. Scegliendo di spostarsi verso nord si arriverà in pochissimo tempo ad ammirare le coste di Magomadas, Tresnuraghes e Bosa.
Torre del Pozzo è una frazione del comune di Cuglieri situato nella Sardegna Occidentale. Il territorio comunale va degradando dalle cime più alte del Montiferru ricoperte di boschi di leccio, agrifoglio e corbezzolo, attraverso le verdi colline caratterizzate dagli oliveti e risplendenti dei colori della ginestra e dei profumi di mirto selvatico, fino alle coste calcaree e a quelle sabbiose delle frazioni di S. Caterina, S'Archittu, e Torre del Pozzo.
Le rovine di CornusLe zone interne offrono una grande varietà di siti storici e archeologici a partire dal "Castello del Montiferru" a pochi chilometri dal paese. Più vicino a Torre del Pozzo si trovano i resti della città punica di Cornus assediata e distrutta dai romani durante la seconda guerra punica. Numerose sono le testimonianze del passato preistorico: varie tombe dei giganti, una trentina di nuraghi e l'ipogeo di Serrugiu dove si possono visitare le "domus de janas" risalenti al Neolitico Superiore (4000-3000 A. C.).
*Distanze in linea d'aria