Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Nominata città nel ‘500 da Papa Sisto V, Loreto, il cui territorio era precedentemente sotto il controllo di Recanati, si è sviluppata attorno alla casa di Maria, e alla Basilica fortificata a sua protezione. Nei secoli, la presenza di pellegrini è andata aumentando fino ad arrivare alla ragguardevole cifra di 4, 5 milioni di presenze ogni anno e da ogni Paese del mondo, attirate dalla possibilità di vedere con i propri occhi il “Sacello della Santa casa”, portato in volo nella notte tra il 9 e 10 dicembre 1291, secondo la leggenda, dagli angeli che lo prelevarono dalla terra di origine, oggi stato di Israele, ove rimane la parte di grotta scavata nella roccia. La Basilica gotico-rinascimentale che vi sorge attorno, ha visto la partecipazione fra il 1468 ed il 1755 di artisti ed architetti che hanno fatto la storia dell’arte italiana quali: Luigi Vanvitelli (campanile e disegni del Sacello), Giuliano da Sangallo (cupola), Andrea Sansovino (Palazzo Apostolico), Melozzo da Forlì (decorazione Sagrestia di S. Marco), Luca Signorelli (decorazione Sagrestia di S. Giovanni) ed il Pomarancio che ha portato a termine la sala del Tesoro.
Nelle immediate vicinanze si trova Porto Recanati (a circa 4 km), comune balneare rinomato e secondo in Italia quanto al numero di bandiere blu assegnate. Degno di nota, inoltre, il Castello Svevo, oggi conosciuto come “Arena Beniamino Gigli”, ove si svolgono concerti, mostre e spettacoli da vivo. A soli 7 km, troviamo Recanati, città d’arte che diede i natali al grande Giacomo Leopardi, poeta e genio della letteratura italiana e a Beniamino Gigli, considerato una delle più belle voci di tutti i tempi. Sempre a 7 km vi è Castelfidardo, patria della fisarmonica e della assai nota battaglia omonima. Si potrebbe continuare a lungo, ma desideriamo aggiungere ancora due importanti località: la fascia costiera di Numana con il delizioso paese di Sirolo (a 14 km), che affacciano direttamente sul Conero e le “due sorelle” e la città di Osimo, che ospita la tomba e le spoglie visibili di S. Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti.
*Distanze in linea d'aria