Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella.
Gallipoli è una delle città più belle e frequentate del Salento, numerose strutture ricettive come Bed & Breakfast, Alberghi, Hotel ti aspettano per accoglierti in questa calda località dello Ionio.
Le spiagge di Gallipoli sono dorate ed il mare limpidissimo, elementi che sono essenziali per trascorrere una vacanza estiva nel migliore dei modi.
Per gli amanti dei Locali esclusivi e Clubs, Gallipoli è senz'altro il posto giusto per divertirsi, Discoteche e Beach bar, organizzano soprattutto nella stagione estiva, numerosi eventi unici. L'elenco completo delle sagre e feste, lo potete trovare nella sezione Eventi.
Gallipoli, città caratterizzata dai forti contrasti, sulla quale per buona parte dell'anno splende il caldo sole mediterraneo. Le lande pietrose e solitarie si alternano ai lussureggianti campi coltivati, chiese medioevali, e sopra a tutto questo vibra la musuca, il ritmo incantatore del tamburello che invita al ballo della Pizzica.
Il clima mediterraneo gallipolino è caratterizzato da una peculiare irregolarità nel corso dell'anno, con le piogge quasi tutte concentrate nel periodo autunnale e con lunghi periodi estivi asciutti e assolati, visto che Gallipoli detiene anche il primato di città più soleggiata dell'intero Salento.
A Gallipoli trovate un'ottima cucina, che presenta una varietà di verdure, erbe selvatiche, pasta di grano, ottimo olio d'oliva e formaggi freschi accompagnati da un ottimo vino, fra quelli rossi troviamo il Negramaro, Primitivo. Le orecchiette, la pasta pugliese più famosa, i cavateddi, un altro formato di pasta cora fatta a mano; le frisedde, dei grossi taralli biscottati perchè si conservano più a lungo, che vengono ammorbiditi con acqua e conditi con olio d'oliva salentino, pezzi di pomodoro e origano. La zuppa di pesce alla gallipolina, la cui presparazione è piuttosto laboriosa e le le vera ricetta viene tramandata da madre in figlia.
*Distanze in linea d'aria