Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Campana si trova nel cuore delle colline picene, in una posizione strategica che consente di abbracciare con lo sguardo il mare e la montagna, offrendo al viaggiatore un’ampia varietà di scenari e possibilità. A soli 7 chilometri dalle spiagge sabbiose di Cupra Marittima, lungo la suggestiva Riviera delle Palme, è ideale per chi desidera alternare il relax in campagna alle giornate al mare. Cupra, con la sua lunga tradizione balneare ottocentesca, conserva un fascino sobrio ed elegante, mentre a breve distanza si possono visitare anche Grottammare, Porto San Giorgio e la vivace San Benedetto del Tronto.
Verso l’interno, a meno di un’ora di auto, si aprono gli orizzonti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un paradiso per gli amanti dell’escursionismo, delle passeggiate in quota e delle attività all’aria aperta. Dalla Gola dell’Infernaccio ai sentieri delle Sorgenti dell’Ambro, fino ai boschi tra Montefalcone e Smerillo, il paesaggio montano regala silenzi, panorami spettacolari e un contatto autentico con la natura.
L’area è inoltre ricca di storia e arte. Le città di Ascoli Piceno e Fermo, poco distanti, offrono due visioni complementari della cultura marchigiana: la prima, con le sue architetture in travertino e la scenografica Piazza del Popolo, è un gioiello di eleganza medievale e rinascimentale; la seconda, di origine romana, colpisce per la compattezza dei suoi edifici in cotto e per un tessuto urbano ancora vivo e autentico.
Infine, i borghi circostanti rappresentano una continua scoperta: Offida con i suoi merletti, Ripatransone con le sue vedute panoramiche, Monterubbiano e Montefiore dell’Aso con i loro piccoli musei diffusi che raccontano storie locali e artigianato. In questo territorio così vario, cultura, natura e tradizioni si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza completa a chi decide di esplorarlo con curiosità e rispetto.