Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
ZAFFERANA ETNEA
Località turistica, proprio per la sua posizione favorita a metà tra la montagna ed il mare, sorge a 600 metri s. l. m. , alle pendici orientali dell’Etna ed è uno dei comuni del Parco Regionale dell'Etna. Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome, c’è chi sostiene che la parola derivi dall'arabo Zaufanah, che significa “giallo” proprio per la gran quantità di ginestre che si trovano nei boschi del territorio; altri invece indicano l'etimo come derivante dalla coltivazione, anticamente praticata, dello zafferano.
Luogo ideale per gli amanti della tranquillità e della natura, che tuttavia dista pochi chilometri dai centri maggiori della Sicilia Orientale, quali Catania, Acireale, Taormina. Tutte queste “doti” le permettono di essere un centro turistico ideale per ogni periodo dell’anno: in inverno, come località sciistica per gli amanti degli sport invernali; in primavera, così come in autunno, grazie al clima mite, diviene località perfetta per scoprire i sentieri natura alle pendici del Vulcano; in estate, infine, grazie alla presenza di floridi boschi, diventa un piacevole rifugio per sottrarsi alle alte temperature della città, trasformandosi così in zona di villeggiatura.
Zafferana è stimata per l’eccellente produzione di miele. La produzione di miele infatti è la principale fonte di reddito per la cittadina e vanta la copertura del 15% circa del miele nazionale.
Così come quella del miele, anche quella dei vini è un’importante realtà economica per la cittadina; molte sono infatti le aziende vitivinicole della zona che producono ottimi vini famosi in tutto il mondo.
Ottima la produzione dolciaria che, oltre ai prodotti tipici della zona, paste di mandorla, cannoli, biscotti sciatori, zeppole di riso, cassatelle di ricotta, offre prodotti esclusivi di propria invenzione come le Foglie da tè, biscotti sottili con mandorle, nocciole e pistacchi. Altra pietanza “made in Zafferana”, è la rinomata Pizza siciliana, un calzone fritto ripieno di formaggio e acciughe.
Zafferana inoltre è nota per i diversi eventi che la caratterizzano nel corso dell’anno:
? L'Ottobrata, una mostra mercato dei prodotti tipici della terra, quali uva, miele, mele e frutta di stagione (fichi d'India, nocciole, castagne, pistacchi), funghi porcini dell'Etna, etc. (tutte le domeniche di ottobre)
? Etna in Scena (da giugno a settembre)
? Premio Letterario Brancati (settembre)
? Festa della Montagna (luglio)
? Festa Equestre, nella frazione Pisano Etneo (agosto)