Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Cave98 Apartment si trova tra la via Appia Nuova e via Tuscolana, zona ricca di negozi per lo shopping. E' inoltre possibile passeggiare o noleggiare una bici per visitare la valle della Caffarella facente parte del parco dell'Appia Antica al cui interno vi sono siti archeologici come il il Ninfeo di Egeria e il tempio di Cecere e Faustina.
Tramite la linea A della metropolitana è inoltre possibile raggiungere il centro in 15/20 minuti.
Siti archeologici del Parco dell'Appia Antica.
-Tracciato della antica via Latina.
-Villa di via Populonia, su via Populonia. Villa dell'età repubblicana.
-Cisterna romana, su via Elea. Cisterna dell'età repubblicana
-Villa romana presso il Casale Tarani, su via Carlo de Bildt. Villa dell'età imperiale.
-Cisterna romana presso il Casale Tarani, su via della Caffarella. Cisterna dell'età imperiale.
-Villa romana del Casale di Quo Vadis, su via Appia Antica. Villa dell'età imperiale.
-Ninfeo di Egeria, nel parco della Caffarella.
-Tempio di Cerere e Faustina, nel parco della Caffarella. Tempo del II secolo.
-Fontana a via Cesare Baronio. Cisterna dell'età imperiale.
Accanto al bivio con l'Appia Antica, a destra l'edicola del cardinal Reginald Pole a sinistra l'ingresso di via della Caffarella
-Cisterna romana, su via Latina. Cisterna dell'età imperiale.
-Castra di Amba Aradam-Ipponio. Castrum del II secolo.scoperta nel periodo novembre-dicembre 2015 durante gli scavi per la costruzione della stazione Amba Aradam della Linea C della metropolitana di Roma.[10][11]
-Torre Valca, nel parco della Caffarella. Torre del XIII secolo.
-Castrum Caetani, al III miglio di via Appia Antica. Fortificazione del XIII secolo. Costruito a ridosso del Mausoleo di Cecilia Metella.
-Il complesso massenziano,[12] costruito nel IV secolo dall'imperatore Massenzio su preesistente villa del I secolo a.C., si estende al III miglio della via Appia Antica.
-Villa di Massenzio, palazzo imperiale.
-Circo di Massenzio, circo.
-Mausoleo di Romolo, tomba di Valerio Romolo, figlio di Massenzio.
-Sepolcro dei Servilii.
-Cisternone della Villa di Massenzio.
-Catacombe e sepolcri
-Mausoleo di Cecilia Metella
-Sepolcro di Orazio. Sepolcro dell'età repubblicana.
-Sepolcro a dado. Sepolcro dell'età imperiale.
-Colombario dei Liberti di Augusto. Sepolcro dell'età imperiale.
-Cenotafio di Annia Regilla o Tempio del dio Redicolo (a circa 680 m, su via della Caffarella). Tempio del II secolo.
-Ipogeo di Vibia. Catacomba di diritto privato del IV secolo.
-Mausoleo di Cecilia Metella. Mausoleo del I secolo a.C.
-Sepolcro presso Villa Cecilia Pia (a circa 100 m dalla via). Sepolcro dell'età imperiale.
Sepolcro dei Calventi e dei Cercenni (a circa 65 m, su via Appia Pignatelli). Sepolcro dell'età imperiale.
Colombario costantiniano (a circa 500 m, su via dell'Almone). Sepolcro del II secolo.
Catacombe di Vigna Randanini. Catacombe del II secolo.
Catacombe di Pretestato (a circa 120 m, su via Appia Pignatelli). Catacombe del II-III secolo.
*Distanze in linea d'aria